Ordina per
Level 8 Stitch
Codice: ravensburger-24700
11,90 €
That's Not a Hat
Codice: ravensburger-20954
11,90 €
Level 8
Codice: ravensburger-20865
11,90 €
Rush Hour
Risparmi il 9%
Codice: ravensburger-76601
Prezzo speciale 29,90 € Prezzo al pubblico 32,90 €
Word A Round Disney
Codice: ravensburger-76555
14,90 €
Labirinto Magico
Risparmi il 9%
Codice: ravensburger-26447
Prezzo speciale 29,90 € Prezzo al pubblico 32,90 €
Labyrinth Minecraft
Codice: ravensburger-24684
39,90 €
Labirinth Pokémon GID
Codice: ravensburger-22705
39,90 €
Chi Vuole Essere Milionario
Codice: ravensburger-24854
39,90 €
La ruota della fortuna
Codice: ravensburger-23490
39,90 €
Tatuaggi Pirati
Codice: creativamente-auz-tat-pirati
6,90 €
Mosaico Brillante Animali
Codice: creativamente-auz-art-msc-ani0
14,90 €
Adesivi in Rilievo
Codice: creativamente-auz-stk-rilievo
7,90 €
Adesivi Fosforescenti
Codice: creativamente-auz-stk-fluo
9,90 €
20 Giochi Tascabili - Supereroi
Codice: creativamente-auz-tasc-heroes
10,90 €
20 Giochi Tascabili - A Scuola
Codice: creativamente-auz-tasc-school
10,90 €
Caccia al tesoro gigante
Codice: creativamente-128
21,90 €
Poop Poop
Codice: creativamente-597
16,90 €
Slapzi
Codice: creativamente-591
19,90 €
Brain Cheeser
Codice: creativamente-sg-mag-brain
13,00 €
Gooal!
Codice: creativamente-sg-mag-goal
13,00 €
Noah's Ark
Codice: creativamente-sg-mag-ark
13,00 €
Coral Reef
Codice: sg-mag-reef
13,00 €
IQ Mini Multicolore
Codice: creativamente-sg-log-iqmini
7,00 €
I giochi educativi ricoprono un ruolo fondamentale nello sviluppo globale del bambino in età prescolare. Essi permettono di stimolare diverse aree cognitive in modo armonico e integrato.   Numerose evidenze scientifiche dimostrano come giochi diversificati possano incidere positivamente sulle capacità logiche, matematiche e di problem solving. Allo stesso tempo, attività ludiche come i "giochi di ruolo" e di immedesimazione risultano importanti per promuovere abilità socio-relazionali ed empatia. Anche la sfera emotiva trae beneficio da "giochi creativi" come colori, plastilina e simili, che incoraggiano l'espressione e comprensione delle emozioni.   Fino a poco tempo fa, la portata educativa intrinseca dei giocattoli era sottovalutata. Oggi è chiaro che la loro varietà e qualità influenzano fattivamente la crescita globale del bambino. Per questo, sono sempre più diffuse sul mercato soluzioni stimolanti dal punto di vista cognitivo. Un esempio interessante è rappresentato dai numerosi giocattoli online, come quelli proposti da aziende specializzate come L'Arcobaleno, che forniscono stimoli adeguati all'età in modo interattivo e coinvolgente.   Un'offerta differenziata di giocattoli formativi, sfruttando anche le potenzialità del web, costituisce un valido supporto alle famiglie e agli educatori per accompagnare armoniosamente i più piccoli nella costruzione delle basi del loro sviluppo.  

Giochi educativi: tutti i benefici sullo sviluppo cognitivo

I giochi educativi costituiscono una risorsa insostituibile per supportare lo sviluppo cognitivo del bambino in età prescolare. In particolare, alcuni tipi di giochi si sono dimostrati scientificamente efficaci nel promuovere abilità specifiche.   I cosiddetti "giochi di logica" come i puzzle, i giochi di incastri e di assortimento permettono di stimolare le funzioni esecutive come la pianificazione, l'attenzione selettiva e l'inibizione di risposte inappropriate. Studi longitudinali hanno mostrato come l'uso regolare di questi giochi "Giochi educativi" già dai 3 anni favorisca un significativo miglioramento nelle capacità di risolvere problemi complessi.   Altrettanto importanti risultano i giochi con le costruzioni giocattoli, come cubi, mattoncini e simili. L'attività ludica di progettazione, costruzione e rappresentazione simbolica implicata promuove lo sviluppo di abilità spaziali e logiche di fondamentale importanza per l'apprendimento scientifico e tecnologico. L'esposizione precoce a questo tipo di giochi correla positivamente, secondo gli studi, con risultati accademici superiori in matematica.   Un altro filone di ricerca ha approfondito i benefici dei cosiddetti "giochi di ruolo". Attraverso la simulazione di scenari relazionali e l'assunzione di diversi punti di vista, essi aiutano a stimolare le competenze socio-emotive, la teoria della mente e l'empatia. Tutte dimensioni cognitive che, se adeguatamente allenate nella prima infanzia, favoriscono lo sviluppo di una salute mentale equilibrata.   Numerose evidenze scientifiche confermano come strategie di gioco stimolanti e diversificate, integrate nella routine familiare e scolastica già dai 3 anni, offrano un supporto integrativo essenziale per l'arricchimento delle abilità cognitive di base, prerequisito fondamentale per gli apprendimenti futuri.

 

Giocattoli educativi: i vantaggi dell'apprendimento ludico in età prescolare

I cosiddetti "giochi di apprendimento" rivestono un ruolo chiave nello sviluppo cognitivo del bambino in età prescolare. Attraverso un approccio ludico ed esperienziale, essi introducono concetti astratti e principi logici che formeranno le basi del successivo apprendimento scolastico.   Questo tipo di giochi educativi consente di acquisire nozioni in un contesto divertente e stimolante. Ad esempio, i giochi con le carte didattiche, trattando tematiche come il riconoscimento di forme, colori e numeri, permettono di esercitare abilità fondamentali in modo giocoso e coinvolgente. Allo stesso modo, alcuni pupazzi interattivi stimolano la comprensione del lessico di base e delle emozioni associate attraverso scenari ludici.   Numerosi studi hanno messo in luce come l'apprendimento ludico favorisca una memorizzazione più duratura dei contenuti, facilitando il bambino ad assimilare progressivamente concetti astratti mediante esperienze concrete. A differenza dell'apprendimento frontale e passivo, il gioco lo rende attore protagonista del proprio sviluppo cognitivo.   Inoltre, i giochi di apprendimento sviluppano anche abilità trasversali come la concentrazione, la pazienza e la collaborazione, competenze indispensabili per la futura socializzazione ed empowerment individuale.   Va sottolineato come l'utilizzo precoce e variegato di questi strumenti ludico-didattici offra un vantaggio evolutivo duraturo, accompagnando il bambino verso un apprendimento scolastico di successo negli anni a venire.

 

Giochi educativi per bambini: come stimolano l'intelligenza emotiva

Lo sviluppo dell'intelligenza emotiva nei primi anni di vita riveste un'importanza fondamentale ai fini del benessere individuale. Alcuni tipi di "giochi educativi" come i giochi creativi si sono dimostrati efficaci nel promuovere tale abilità emotivo-cognitiva.   Attività ludiche quali matite, colori, plastilina e simili consentono al bambino di esprimere liberamente stati d'animo e rappresentazioni interne. Ciò stimola la comprensione e verbalizzazione delle proprie emozioni. In particolare, le attività di disegno e manipolazione offrono l'opportunità di esternare in modo non verbale ansie, paure o bisogni affettivi, favorendo lo sviluppo delle capacità empatiche.   Anche i "giochi di ruolo" e di immedesimazione rivestono un ruolo chiave. Simulando diversi ruoli relazionali attraverso i personaggi, il bambino impara a riconoscere e gestire le emozioni altrui. Ciò costituisce un fattore protettivo in età adulta contro forme di disturbi di personalità.   Gli studi longitudinali dimostrano che l'esposizione strutturata a questo tipo di "giochi educativi" fin dai 3 anni correla positivamente con una migliore comprensione di sé, regolazione emotiva e capacità di empatia nell'età evolutiva e oltre. Un apprendimento precoce ed equilibrato delle proprie e altrui emozioni risulta essere un prerequisito importante per lo sviluppo di una salute mentale matura.