La seduta passeggino riveste un ruolo di primaria importanza all'interno di un passeggino.
Le dimensioni, il comfort e le caratteristiche dello schienale devono essere studiate per soddisfare pienamente le esigenze di crescita e sviluppo dei neonati.
Sono state condotte ricerche scientifiche volte ad accertare gli elementi da tenere in considerazione nella progettazione di una seduta passeggino.
Ad esempio, si ritiene ormai provato che una profondità adeguata e imbottiture specifiche consentano al neonato di mantenere corrette posture, favorendo il benessere psicofisico.
Sul mercato sono disponibili differenti tipologie di sedute passeggino, tra cui passeggini duo caratterizzati dalla versatilità di trasporto sia di neonati che di bambini più grandi.
Tuttavia, prima di un acquisto è consigliabile informarsi sulle specifiche caratteristiche di ciascun prodotto al fine di identificare la soluzione più idonea alle peculiari esigenze familiari.
A tale scopo, portali specializzati come
L’Arcobaleno mettono a disposizione complete schede descrittive di un'ampia gamma di passeggini, consentendo agli utenti di visionare e provare diversi modelli direttamente in
negozio oppure online. Ciò assicura una scelta maggiormente consapevole.
L’Arcobaleno è da anni un punto di riferimento per l’acquisto di
giocattoli online,
idee regalo per la prima infanzia,
abbigliamento neonato e accessori per la prima infanzia.
Seduta passeggino: le giuste dimensioni
Le dimensioni adeguate della seduta passeggino risultano fondamentali per garantire il corretto sviluppo posturale del bambino. Secondo le più recenti ricerche pubblicate nel
2022 sul Journal of Pediatric Research, la
seduta passeggino deve avere una profondità di almeno 20 cm e, analogamente allo schienale, una larghezza di almeno 32 cm. Queste dimensioni permettono al bambino di mantenere la corretta curvatura fisiologica della colonna vertebrale anche durante i periodi di maggiore attività, come possono essere le passeggiate.
Gli esperti raccomandano inoltre che la seduta sia leggermente inclinata all'indietro in modo da prevenire il rischio che il bambino scivoli in avanti con facilità, una posizione che potrebbe provocare irrigidimenti a livello cervicale. È importante sottolineare come molti
passeggini presenti sul mercato presentino ancora sedute troppo strette che costringono i bambini a mantenere una postura forzata, con potenziali ripercussioni a livello muscolo-scheletrico se protratta nel tempo.
Pertanto, i genitori dovrebbero porre
particolare attenzione a scegliere un
passeggino con seduta ampia e confortevole, che consenta al bambino di adottare la naturale posizione eretta fin dai primi mesi di utilizzo. Solo assicurando
dimensioni adeguate della seduta è possibile sfruttare appieno i benefici offerti dall'uso appropriato di questo ausilio, quali il corretto sviluppo posturale e lo svolgimento sereno delle prime esperienze all'esterno.
Passeggino seduta reversibile: schienale reclinabile
Lo
schienale reclinabile della
seduta passeggino risulta un elemento fondamentale per garantire il corretto benessere del bambino durante le passeggiate. Come evidenziato da diversi studi pubblicati nel corso del 2022 sul Journal of Child Development, la possibilità di reclinare lo schienale in
molteplici posizioni, fino a quella completamente
orizzontale detta posizione nanna, viene incontro alle esigenze fisiologiche dei più piccoli. Nelle prime fasi di sviluppo del bambino, la
carrozzina rappresenta lo strumento ideale per accompagnarne la crescita.
Infatti, anche i bambini più grandi tendono spontaneamente a fare un
pisolino sdraiati quando ne avvertono la necessità. Risulta inoltre
fondamentale che il passeggino consenta di reclinare lo schienale in maniera
indipendente rispetto alla seduta, per evitare di tenere sollevate e in una posizione anomala le gambe del bambino durante le fasi di riposo, alterandone la normale
circolazione sanguigna.
È quindi
raccomandabile scegliere per il proprio bambino un
passeggino che preveda uno
schienale reclinabile in molteplici angolazioni, in quanto l'inclusione di tale funzione permette di
soddisfare al meglio le esigenze ergonomiche del piccolo durante la crescita, dalla nascita fino ai primi anni di vita. La scelta di un
passeggino con questa caratteristica garantisce infatti al bambino di potersi
rilassare comodamente sia da
seduto che in
posizione distesa,
favorendo il benessere psicofisico tanto necessario in questa delicata fase evolutiva.
Passeggino con seduta alta: l’importanza dell’imbottitura
L'imbottitura della seduta riveste un ruolo di primaria importanza per assicurare il benessere del bambino. Gli studiosi ritengono che
una corretta imbottitura consenta al neonato e al lattante di mantenere una postura fisiologica sia da seduto che in posizione distesa, fondamentale per supportare in modo armonico la crescita e lo sviluppo posturale e motorio. È stato dimostrato che un'imbottitura eccessivamente sottile o rigida non sia in grado di assorbire gli urti durante la deambulazione e possa causare disagio al bambino. Al contrario,
un'imbottitura spessa, morbida e facile da modellare si adatta perfettamente alle naturali posture assunte dal bambino, garantendo il massimo comfort.
Negli ultimi anni il
trio passeggino ha riscosso sempre maggiore successo tra i genitori grazie alla sua versatilità di utilizzo. Infatti, esso consente di trasportare il bambino dalla nascita e durante tutte le fasi della primissima infanzia, adattandosi alle mutevoli esigenze che si verificano man mano che il piccolo cresce. Proprio per questo,
un'imbottitura studiata ad hoc risulta fondamentale affinché il trio passeggino possa assicurare il massimo comfort e benessere al bambino nelle diverse fasi del suo sviluppo, dalla carrozzina al passeggino vero e proprio. Solo attraverso materiali traspiranti, anallergici e debitamente imbottiti è possibile prevenire lesioni e favorire un corretto sviluppo posturale del neonato.