Veicoli E Piste

Ordina per
Bruder - Betoniera MACK Granite
Codice: bruder-02814
79,90 €
Bruder - Camion gru MAN TGA
Codice: bruder-02754
54,90 €
Bruder - Autobetoniera MAN TGA
Codice: bruder-02739
49,90 €
Bruder - Veicolo MB Sprinter d'intervento della polizia
Risparmi il 7%
Codice: bruder-02683
Prezzo speciale 64,90 € Prezzo al pubblico 69,90 €
Bruder - Veicolo comunale MB Sprinter con Accessori
Codice: bruder-02677
59,90 €
Bruder - MB Sprinter camion per trasporto animali
Risparmi il 8%
Codice: bruder-02674
Prezzo speciale 54,90 € Prezzo al pubblico 59,90 €
Bruder - Land Rover Defender
Codice: bruder-02592
59,90 €
Bruder - Jeep Police con Policeman
Codice: bruder-02526
54,90 €
Bruder - RAM 2500 Power Wagon
Risparmi il 9%
Codice: bruder-02500
Prezzo speciale 49,90 € Prezzo al pubblico 54,90 €
Bruder - Trattore cingolato CAT
Codice: bruder-02452
84,90 €
Bruder- Falciatrice Claas Disco 3050 FC Plus
Codice: bruder-02324
16,90 €
Bruder - Rullo Cambridge
Codice: bruder-02226
19,90 €
Bruder - Premisolco LEMKEN VarioPack K
Codice: bruder-02222
16,90 €
Bruder - Rivolta fieno Krone
Codice: bruder-02216
22,90 €
Bruder - Rimorchio Joskin
Codice: bruder-02212
34,90 €
Bruder - Mietitrebbia John Deere T670i
Risparmi il 6%
Codice: bruder-02132
Prezzo speciale 79,90 € Prezzo al pubblico 84,90 €
Bruder - Trattore John Deere 5115M con rimorchio
Codice: bruder-02108
39,90 €
Bruder - Irroratrice Amazone UX 5200
Codice: bruder-02207
46,90 €
Bruder - Trattore New Holland T5.120 c/caricatore frontale, cassone di carico e forche
Codice: bruder-02187
36,90 €
Bruder - Miscelatore Strautmann Verti-Mix 1050
Risparmi il 5%
Codice: bruder-02127
Prezzo speciale 34,90 € Prezzo al pubblico 36,90 €
Bruder - Claas Lexion 780 Terra Trac
Risparmi il 9%
Codice: bruder-02119
Prezzo speciale 99,90 € Prezzo al pubblico 109,90 €
Bruder - Trattore Class Nectis 267 F
Risparmi il 8%
Codice: bruder-02110
Prezzo speciale 22,90 € Prezzo al pubblico 24,90 €
Bruder - Rimorchio Botte Fliegl
Codice: bruder-02036
59,90 €
Bruder - Nastro Trasportatore
Codice: bruder-02031
27,90 €
Da generazioni le macchinine giocattolo rappresentano uno dei doni più graditi dai bambini, ma non solo per il loro fascino estetico o la capacità di intrattenere con simulazioni ludiche.   Fin dall'inizio del 1900, quando fecero la loro comparsa i primi modellini in scala, genitori ed esperti avevano colto la valenza formativa di questi giocattoli. Stimolando la manualità e favorendo lo sviluppo di abilità cognitive e relazionali, le macchinine si rivelarono preziosi alleati nella crescita dei più piccoli.   Col tempo, gli studi pedagogici hanno documentato i molteplici benefici legati al loro utilizzo creativo e cooperativo. I genitori moderni hanno quindi compreso a fondo come, nascondendosi dietro l’apparenza ludica, questi giocattoli supportino in modo incisivo e trasversale l'apprendimento.   Ecco perché, al di là del richiamo del brand o del modello, le macchinine continuano ad essere un must have dell'infanzia. Un dono capace di coniugare svago, manualità e stimoli educativi, apprezzato da intere generazioni per la sua intrinseca capacità di accompagnare la crescita e lo sviluppo dei più piccoli.  

Macchinine giocattolo: corse, motori e fantasia

Le macchinine giocattolo rappresentano da sempre uno tra i giochi creativi più amati dai bambini, in grado di coniugare aspetti ludici, creativi e socializzanti. Sin dalle origini hanno stimolato la fantasia e la manualità dei più piccoli. Nate come semplici modellini in latta, si sono evolute in veri e propri prototipi in miniatura grazie a materiali sempre più resistenti e dettagliati.   Le prime macchinine giocattolo risalgono alla fine del 1800 e raffiguravano in maniera semplice veicoli a cavallo o tram trainati da cavalli. Erano realizzate interamente in latta e prive di particolari dettagli.   Agli inizi del '900 comparvero i primi modellini in scala con caratteristiche proprie delle automobili moderne. La diffusione massiva dei veicoli diede il via alla produzione di macchinine sempre più aderenti ai prototipi reali del periodo, inizialmente ancora con limitata precisione nei particolari.   Uno dei brand che hanno segnato la storia recente di questi giocattoli è sicuramente Hot Wheels. Lanciato negli anni '60, ha rivoluzionato il settore grazie a vetture dalle linee accattivanti e dettagliate. Attraverso l'uso di nuovi materiali come la plastica e la precisione del die-cast, portò le macchinine a un livello di riproducibilità e resistenza allora inedito. Questo, insieme alla fantasia dei modelli e l'interesse per il mondo delle corse, le rese un fenomeno di massa capace di collezionisti in tutto il mondo. Gli pneumatici con il battistrada, il peso e l'aderenza al suolo ne hanno elevato le prestazioni anche sul piano ludico-motorio. Le piste, i circuiti e i veicoli collezionabili hanno alimentato la passione di intere generazioni, dando sfogo alla fantasia attraverso il gioco simbolico e l'imitazione del mondo dei motori.  Ancora oggi rappresentano uno tra i giocattoli più iconici grazie alla perfetta sintesi di design, tecnologia e valenza simbolico-ludica.   Sono dei perfetti giocattoli creativi in grado di coniugare intrattenimento e apprendimento. Stimolano la manualità, lo sviluppo motorio e cognitivo, oltre che la capacità di narrazione.  

Pista giocattolo: sviluppo e apprendimento senza freni

Le piste per macchinine costituiscono un esempio di costruzioni giocattoli in grado di coniugare intrattenimento e apprendimento in modo assolutamente innovativo. Il loro utilizzo sviluppa infatti molteplici abilità trasversali nei bambini. Attraverso il montaggio e la progettazione di circuiti con dossi, curve e rettilinei i più piccoli apprendono concetti matematici e geometrici in un'ottica ludica. I percorsi a ostacoli favoriscono la manualità fine e lo sviluppo motorio. Con questa espressione si intende lo sviluppo delle abilità fisiche e coordinate di bambini, come:  
  1. Migliorare l'equilibrio e il controllo del proprio corpo
  2. Affinare la presa e la manipolazione di oggetti
  3. Potenziare la forza e l'agilità dei muscoli
  4. Perfezionare i movimenti e i gesti
  In parole più semplici, quando i bambini giocano con le piste e devono far passare le macchinine tra ostacoli, dossi ecc... Sviluppano le capacità motorie generali, come l'equilibrio, la presa e anche la coordinazione occhio-mano.   La creazione di scenari di gara stimola inoltre la narrativa e la fantasia. Le competizioni simulate insegnano il rispetto delle regole e la gestione delle emozioni. Soprattutto, le piste promuovono la cooperazione: i bambini si confrontano trovando soluzioni creative, condividono le proprie idee e imparano a lavorare in team. Anche aspetti come il trasporto merci e la logistica diventano per i più piccoli motivo di gioco e apprendimento informale di concetti complessi.   Le piste guidate per macchinine costituiscono quindi risorse didattiche capaci di coniugare svago e acquisizione di conoscenze in contesti educativi non formali.  

Macchinine giocattolo per bambini: le mille facce formative delle automobiline

Le macchinine giocattolo rappresentano quindi un esempio concreto di giochi di apprendimento trasversale, grazie alla loro intrinseca valenza educativa riconosciuta in diversi contesti.   Oltre all'ambito extra scolastico, questi giocattoli trovano applicazione anche in attività didattiche informali in aula. Sfruttando la manualità, la creatività e la motivazione ludica insite nel loro utilizzo, numerosi insegnanti le impiegano per veicolare concetti coreografici e scientifici.   Ad esempio, durante le lezioni di fisica le piste circuiti sono adoperate per simulazioni e definizione di nozioni quali velocità, forza e traiettorie. In ambito geometrico-matematico, la loro manipolazione agevola la trasposizione di piani e l'apprendimento di scale e unità di misura.   Anche competenze trasversali come il lavoro di gruppo e la gestione delle emozioni trovano terreno fertile attraverso dinamiche cooperative quali la progettazione e il cronometraggio di corse. Pertanto, lo svago stimolato dalle macchinine si rivela potente catalizzatore per la memorizzazione, cioè la capacità di fissare nella memoria in modo durevole nozioni e concetti appresi, e l'apprendimento informale, vale a dire un processo di acquisizione di conoscenze che avviene in modo spontaneo e indiretto, ad esempio giocando. Quando si dice che le macchinine aiutano la memorizzazione, si vuol dire che rendono i bambini più capaci di imparare e ricordare nozioni legate a materie come fisica, matematica ecc… proprio grazie al fatto di apprenderle in modo ludico e divertente. Nel caso specifico, le macchinine permettono ai bambini di imparare nozioni anche complesse semplicemente divertendosi, senza rendersene conto, a differenza di un apprendimento frontale e studiato sui libri.