Telai

Ordina per
Telaio Yoyo Connect Nero
Codice: babyzen-646102
360,00 €
Telaio Priam
Codice: 52100priamframe
849,95 €
Telaio e-Priam
Codice: 52100epriamframe
1.249,95 €
Telaio Mios
Codice: 52100miosframe
549,95 €
Telaio Stokke Yoyo 3
Codice: stokke-646002
399,00 €
Il telaio passeggino costituisce la base portante su cui si fonda l'intero sistema di trasporto per neonati e bambini piccoli. Questo svolge un ruolo essenziale nel garantire i livelli di sicurezza, comfort e praticità richiesti per affrontare gli spostamenti con il minore carico.   Sono state sviluppate nel tempo molteplici tipologie di telaio passeggino, tra cui quelli universali, al fine di adattarsi alle mutate esigenze tipiche delle varie fasi di crescita del bambino. Tuttavia, prima di operare una scelta è consigliabile approfondire con accuratezza le specifiche caratteristiche tecniche e i vantaggi ergonomici di ciascun modello.   A tal proposito, un valido supporto è offerto dal portale L'Arcobaleno, punto di riferimento da anni per l'acquisto di giocattoli per la prima infanzia, abbigliamento neonato e idee regalo prima infanzia. Qui è possibile visionare direttamente online una vasta gamma di passeggini, potendo esaminare nel dettaglio le singole componenti, tra cui appunto i diversi telai disponibili.   Una corretta selezione preventiva permette di individuare la tipologia più idonea alle proprie esigenze specifiche, con evidenti benefici in termini di sicurezza, praticità e lunga durata nel tempo dell'investimento effettuato.  

Telaio passeggino: caratteristiche tecniche

Il telaio passeggino rappresenta l'elemento portante di ogni sistema di trasporto a spinta manuale per bambini. Questo deve soddisfare precisi requisiti strutturali e funzionali per garantire i massimi livelli di sicurezza e comfort durante l'utilizzo.   Il materiale più idoneo per la realizzazione del telaio è l'alluminio, in quanto leggero ma al contempo resistente e durevole nel tempo. La struttura in alluminio riesce infatti a sopportare carichi considerevoli senza subire flessioni o deformazioni permanenti, preservando l'incolumità del piccolo passeggero.   Particolare importanza ricopre lo studio ergonomico della conformazione del telaio, in modo da assicurare una presa salda e guidabilità ottimale con una sola mano, anche su superfici irregolari e in presenza di pendenze. Grazie a queste caratteristiche, il telaio passeggino garantisce sempre un elevato livello di manovrabilità e sicurezza.   Per quanto concerne le ruote, quelle posteriori sono generalmente più larghe e robuste per sopportare l'intero carico, mentre le ruote anteriori sono di diametro inferiore e piroettanti/bloccabili, al fine di agevolarne la sterzata e consentire manovre rapide ed efficaci, come giri di 180 gradi su sé stessi.   Tutte le componenti del telaio passeggino, ivi comprese le cinghie di sicurezza e i relativi agganci, sono progettate e collaudate per sostenere carichi superiori al peso massimo dichiarato dal produttore, al fine di preservare l'incolumità del bambino anche in caso di sollecitazioni impreviste.   Il telaio passeggino rappresenta quindi l'elemento primario per il trasporto sicuro e confortevole dei bambini attraverso i passeggini, grazie a caratteristiche tecniche e materiali progettati e collaudati per rispondere a severi requisiti di robustezza, sicurezza, ergonomia e maneggevolezza.

 

Telaio passeggino universale: le differenti tipologie in vendita

I produttori del settore hanno sviluppato nel corso del tempo differenti modelli di telaio passeggino al fine di adattarsi alle molteplici esigenze legate alla primissima infanzia e garantire il comfort ottimale del bambino durante gli spostamenti.   Gli ampi margini di miglioramento nella progettazione dei telai hanno condotto all’introduzione sul mercato di soluzioni specificamente dedicate ad affrontare le diverse fasi della crescita e le molteplici necessità quotidiane tipiche del ruolo genitoriale. I design attualmente disponibili si contraddistinguono per la loro capacità di coniugare funzionalità e versatilità al fine ultimo di tutelare sempre la sicurezza del piccolo passeggero.   La ricerca ha orientato la produzione verso modelli diversificati ma perfettamente studiati per rispondere alle mutevoli esigenze insite nelle varie fasi evolutive. Ne consegue la disponibilità di opzioni specificamente concepite per offrire il massimo grado di adattabilità e praticità d’uso.  
  1. Telaio universale: questa tipologia consente di alloggiare diverse navicelle neonato grazie alla presenza di cinture di sicurezza regolabili su più posizioni. Tale versatilità permette un utilizzo dalla nascita fino ai 3 anni, passando agevolmente dalla navicella neonato al seggiolino rialzato. Particolarmente indicato per i primi mesi di vita del bambino quando è necessario inclinare totalmente all'indietro la seduta.
  2. Telaio per passeggino gemellare: presenta due sedute affiancate della stessa ampiezza, solitamente separate da un divisorio centrale. In questo modo consente di trasportare comodamente due bambini contemporaneamente durante le passeggiate, mantenendoli però separati. Ideale per famiglie con gemelli o figli a distanza ravvicinata di età.
  3. Telaio integrato con seggiolino auto: questa soluzione offre la possibilità di alloggiare stabilmente il seggiolino per auto approvato UNI sulla piattaforma del telaio. In questo modo si può facilmente trasferire il bambino dall'automobile al passeggino, ancorandovi la navicella neonato quando è molto piccolo.
  4. Telaio compatto e pieghevole: le sue dimensioni ridotte una volta piegato sulle ruote posteriori ne aumentano la praticità di trasporto e riposto. Ottimo per chi utilizza prevalentemente i mezzi pubblici.
  1. Telaio per passeggini modulari: questo modello si caratterizza per la possibilità di incrementare le funzionalità nel tempo grazie all'aggiunta di accessori modulari. Ad esempio è possibile integrare un ampio cestello posteriore per la spesa, un kit parasole per proteggere il bambino dai raggi solari anche quando dormiente nella navicella neonato, oppure pratici cestelli laterali portaoggetti. Particolarmente utile nel corso della crescita del bambino per adattare il passeggino alle sue mutate esigenze con una configurazione sempre più completa. Si tratta quindi di un telaio versatile nel tempo, in grado di evolversi rimanendo al passo con il bambino e rispondendo progressivamente a nuove necessità.
 

Telaio passeggino Cybex: Manutenzione e cura

Il telaio passeggino necessita di periodiche operazioni di manutenzione volte a preservarne l'integrità strutturale e funzionale nel tempo. Una corretta pulizia e disinfezione risultano azioni essenziali da compiere con regolarità al fine primario di mantenere un ambiente sano e sicuro per il bambino.   Gli esperti raccomandano di liberare il telaio passeggino dalla polvere in eccesso utilizzando un panno morbido. Particolare attenzione va posta nella pulizia delle cuciture e delle giunzioni dove i residui di sporcizia potrebbero annidarsi con maggiore insistenza. In caso di macchie più ostinate occorre ricorrere a una soluzione di acqua tiepida e sapone neutro, risciacquando accuratamente tutte le superfici a contatto con il piccolo.   Nel caso in cui il modello in proprio possesso preveda la rimozione del telaio passeggino, questa operazione consente di igienizzare a fondo ogni singola componente anche nelle zone normalmente non raggiungibili. È importante asciugare completamente il telaio prima di procedere al suo rimontaggio sulla pedana passeggino, al fine di prevenire la formazione di muffe o cattivi odori.   Una manutenzione regolare e un'accurata pulizia costituiscono quindi elementi essenziali per preservare nel tempo l'igiene e l'efficienza del telaio passeggino, garantendo i più elevati livelli di comfort e sicurezza per il trasporto del bambino.