La
borsa da mamma rappresenta un accessorio imprescindibile per affrontare con praticità la normale routine giornaliera legata alla gestione di un neonato. Questa consente di avere a portata di mano tutti gli effetti necessari durante gli spostamenti esterni, come
pannolini, prodotti per l'igiene, vestiario di ricambio e accessori quali biberon. Risulta quindi fondamentale poter organizzare capienti tasche interne per separare i vari oggetti. La borsa deve altresì
assicurare robustezza e resistenza ai frequenti lavaggi.
Molto importante risulta la scelta di modelli versatili, che si adattino alle specifiche esigenze legate alle abitudini di ogni famiglia.
L'Arcobaleno, punto di riferimento per l'acquisto di
giocattoli online, prodotti per la nanna e per la
prima pappa neonato, propone una gamma completa di borsoni dal design accattivante, con o senza fasciatoio integrato e accessori utili come i contenitori termici. Un'attenta selezione del modello più funzionale alle proprie necessità quotidiane e a quelle del proprio neonato risulta quindi fondamentale.
Borsa mamma: le diverse tipologie in commercio
Esistono diverse tipologie di borse da mamma in commercio che possono essere utilizzate in base alle proprie esigenze e alle attività da svolgere con il bambino. La
borsa fasciatoio è caratterizzata dalla presenza di un fasciatoio imbottito igienico e lavabile, integrato o estraibile, sul quale è possibile cambiare il
ciuccio neonato del bambino ovunque ci si trovi. Solitamente le borse fasciatoio hanno dimensioni medio-grandi e sono dotate di numerose tasche interne per separare e contenere tutto il materiale necessario per il cambio e la pulizia del bambino.
La
borsa cambio ha caratteristiche simili alla borsa fasciatoio ma si distingue per l'assenza del fasciatoio integrato. Pur avendo un'ottima capienza per contenere tutto il necessario per i cambi, le borse cambio sono in genere più compatte e leggere rispetto a quelle con fasciatoio.
Esistono poi le
borse a tracolla, caratterizzate da un'impugnatura con tracolla regolabile che consente un agevole trasporto a mani libere. Anche le borse a tracolla hanno solitamente un'ottima capienza ma dimensioni più contenute per una maggiore maneggevolezza.
Le
borse a zaino presentano uno schienale imbottito e spallacci regolabili, consentendo un confortevole trasporto del carico sulle spalle durante le passeggiate e gli spostamenti.
Infine vi sono numerose tipologie di borse dotate di molteplici tasche esterne ed interne che permettono una perfetta organizzazione e
compartimentazione di tutti gli accessori per la cura del bambino.
Borsa Neonato: cosa portare sempre con sé
È molto importante che le mamme siano sempre preparate ad affrontare le eventuali necessità dei propri bambini anche quando si trovano fuori casa. Aver cura di inserire
nella borsa tutto il necessario per la gestione del bebè è fondamentale per vivere le uscite con serenità. Pianificare con attenzione il contenuto dell'occorrente da portare con sé consente alle mamme di sentirsi sicure e pronte ad ogni evenienza.
Ciò risulta ancora più importante nei primi mesi di vita del neonato, quando particolare attenzione deve essere posta alla
pulizia, all'igiene e al cambio pannolini. Di seguito viene proposta una lista dettagliata che include i dieci elementi base che ogni mamma dovrebbe prevedere di avere nella propria borsa, in modo da farsi trovare preparata ad affrontare con calma e praticità le uscite insieme al proprio bambino nei primi anni di vita.
- Pannolini - È necessario inserire una scorta adeguata di pannolini per il bambino, preferibilmente della taglia superiore a quella solitamente usata. Questo perché è sempre opportuno avere a disposizione pannolini più grandi nel caso il bimbo cresca durante l'uscita.
- Salviette umidificate - Dotarsi di un pacchetto con almeno 30-40 salviette è fondamentale, in quanto assicurano un'accurata detersione delle delicate parti intime del bebè laddove non fosse disponibile acqua.
- Fasciatoio portatile - Generalmente realizzato ripiegando un asciugamano di dimensioni 70x150cm, permette di avere una superficie protettiva ed assorbente su cui cambiare il piccolo ovunque.
- Crema per il cambio - Consigliabile optare per formulazioni naturali a base di aloe vera e calendula, da applicare accuratamente sul fondoschiena dopo ogni cambio per ammorbidire la pelle.
- Bavaglini - Indispensabile inserirne almeno 3-4 nella borsa, data l'urgenza di averli a portata di mano durante la fase di eruzione dentale che causa perdite di saliva.
- Asciugamano - Un asciugamano monouso di carta o un panno in microfibra, utili per tamponare e rendere asciutto il bimbo una volta cambiato e deterso.
- Alimenti - Non dimenticare biberon, omogeneizzati e dadi per l'allattamento, per nutrire adeguatamente il piccolo anche fuori dalle mura domestiche.
- Cambio vestiti - Prevedere un secondo body, tuta e maglietta per ogni evenienza come macchie, perdite di cibo o aumento di sudorazione.
- Fazzoletti e buste - Un pacchetto di fazzoletti da viaggio e due buste di plastica della media grandezza consentono di buttare comodamente i pannolini usati.
- Tiralatte - Fondamentale per le mamme che allattano al seno, così da procedere all'estrazione del latte anche quando lontane da casa.
Borsa con fasciatoio: i giusti criteri di scelta
La scelta della giusta
borsa con fasciatoio riveste un'importanza fondamentale per le mamme e i papà che desiderano affrontare con serenità gli
spostamenti quotidiani insieme al proprio bambino. Un accessorio di questo tipo, che le accompagnerà durante i primi anni di vita del neonato, deve poter
soddisfare pienamente tutte le esigenze pratiche legate alla gestione del bebè fuori casa.
Quali criteri tenere in considerazione per individuare il modello più indicato alle specifiche necessità familiari? Di seguito vengono elencati in modo dettagliato 7 punti chiave che è opportuno valutare con attenzione al fine di compiere scelte consapevoli e funzionali alle reali necessità. Un'analisi ponderata di questi aspetti consente di selezionare una borsa capace di rivelarsi una preziosa alleata nella quotidiana avventura di crescere un figlio.
- Praticità d'uso: è importante valutare la presenza di scomparti e tasche di varie dimensioni per separare gli oggetti e trovarli con facilità. Anche le cerniere e i sistemi di chiusura devono essere resistenti e funzionali.
- Capacità di carico: bisogna accertarsi che lo spazio disponibile sia adeguato ad inserire il materiale necessario, come 5-10 pannolini, 2 cambi vestiti, prodotti per l'igiene, biberon ecc. Senza dover aggiungere ulteriori borse.
- Facilità di trasporto: tracolle regolabili e robuste, maniglie ergonomiche, ganci per agganciarla saldamente al passeggino, aumentano praticità e comodità negli spostamenti.
- Robustezza dei materiali: tessuti impermeabili e resistenti all'usura consentono lunga durata nel tempo anche con un utilizzo quotidiano e intenso, oltre che semplice manutenzione in lavatrice.
- Fasciatoio integrato: deve essere imbottito e igienico, per eseguire i cambi in totale sicurezza e comodità anche lontani da casa.
- Accessori aggiuntivi: contenitori termici per latte e cibo, copertine morbide, porta ciuccio sono utili optional che aumentano la praticità.
- Design: lo stile è molto personale, tuttavia è importante valutare l'abbinamento cromatico con il resto dell'attrezzatura.